Edizione 2024 / 2025
Edizione 2024 / 2025
Scritto e diretto da Alessandra Restelli e Elena Sandrone
“Chi sono io?” “Mi starò comportando nel modo giusto?” “E’ davvero questo quello che desidero?” Queste sono alcune delle domande che affollano la mente di Sara, giovane protagonista, e di Laura, sua madre. “Leggera come la cenere” porta sul palcoscenico una storia familiare fatta di incomprensioni, pregiudizi e sogni. Danza, musica e prosa si intrecciano in un viaggio nella psiche umana, alla (ri)scoperta del nostro io più profondo.
Di Pasqual Carbonell e Jerònimo Cornelles
LUI è un uomo sposato con una figlia. LEI una donna dall’età indefinita. Ogni sera i due condividono il viaggio in un vagone della metropolitana.
Ma un giorno, casualmente... o forse no, LUI, scendendo, lascia cadere a terra un foglio... E così, inizia un rapporto epistolare che va dall'attrazione più primitiva al dolore più profondo. Lettera dopo lettera, la tensione emotiva e sessuale tra loro cresce come una pianta rampicante... al ritmo del tango.
Regia e Testo di Massimiliano Giacometti
Questo spettacolo è la storia di Paolo, un giovane che il 25 luglio 1942 parte per la guerra in Russia suo malgrado. Paolo non ne ha parlato per tantissimi anni, ha tenuto dentro di sé ciò che aveva vissuto. Poi un bel giorno racconta, forse doveva solo liberarsene o forse ha pensato che noi potessimo farne qualcosa... imparare che tutte le guerre sono inutili. "Ma davvero sei stato in Russia durante la guerra?". Ci si ferma e non si può fare altro che ascoltare per ore.
Regia di Pinuccio Bellone
In un’alternanza di sorrisi e amarezza, questo monologo narra la storia di una madre ed un figlio affetto da un lieve ritardo.
La loro vita scandita da affettuosità e consuetudini quotidiane vengono alterate nel momento in cui l’anziana mamma incontra una sua vecchia fiamma.
Opera teatrale di Furio Bordon
Si tratta di un’amara, graffiante e ironica riflessione sulla vecchiaia da parte di un anziano padre di famiglia che si accinge ad andare in una casa di riposo accompagnato dal figlio. Nello spettacolo si mette in evidenza inoltre, la bellezza dell’amore coniugale per la donna, compagna di una vita; un amore talmente forte da varcare i confini della morte. In questo dramma si riflette, ci si commuove, talvolta si sorride, in un crescendo di emozioni grazie anche all’appassionante e appassionata recitazione degli attori in scena.
Scritto e diretto da Alessandra Restelli e Elena Sandrone
In un tempo indefinito, in una qualunque città, una giovane coppia innamorata affronta la vita con garbo ed allegria.
All’interno del loro piccolo appartamento si alterneranno vicende ed emozioni interpretate da attori e danzatori…
Ma un evento imprevisto sconvolgerà la routine dei protagonisti.
Riusciranno ad affrontare le sfide che la vita gli presenterà?
La risposta si trova in ognuno di noi.
I nostri sostenitori:
Con il patrocinio di: